L’esercizio fisico in età evolutiva è fondamentale non solo per lo sviluppo motorio ma anche per quello psicologico e comportamentale. Il ballo per i bambini, in particolare, è una delle discipline più utili e complete per la formazione, perché al movimento associa il linguaggio artistico e il contatto con le proprie emozioni.
Danzando i bambini imparano a conoscere il proprio corpo, a prendere coscienza delle proprie capacità e delle proprie potenzialità, ad esprimere liberamente il disagio, la gioia, le sensazioni e i sentimenti. Imparano, inoltre, ad ascoltare, a stare con gli altri, a provare soddisfazione per gli sforzi compiuti, ad autodisciplinarsi per il raggiungimento di un obiettivo.
Quali sono i benefici del ballo per i bambini?
Tanti. Gli esercizi di danza aiutano ad evitare il sovrappeso, ad avere una postura corretta, a migliorare forza, agilità, elasticità articolare e resistenza muscolare .
Ci sono i benefici della danza anche a livello cognitivo?
Si, migliora la concentrazione, l’attenzione e le capacità di apprendimento, questo perché favorisce la crescita neuronale e attiva connessioni del cervello utili anche in altri contesti.
A che età è consigliabile far iniziare un corso di ballo per i bambini?
A partire dai 3 anni.
In quest’età nel bambino ha inizio la strutturazione dello schema corporeo, la rappresentazione mentale del proprio corpo e delle sue varie parti, che gli consentirà di sviluppare le proprie abilità motorie e muoversi nello spazio.
Qual è la tipologia di danza più adatta per bambini piccoli?
Con i bambini piccoli è importantissimo, qualsiasi sia il genere di danza al quale si stanno approcciando, utilizzare una metodologia ludica, che preveda l’utilizzo di giochi (motori, di imitazione, di immaginazione cc.) che favoriscano anche un’espressione motoria globale.
Esistono grande quantità di scuole di ballo, ma come scegliere?
Oltre ad un equilibrato ed armonico sviluppo di mente e fisico, l’obiettivo primario deve essere la socializzazione.
L’istruttore, pertanto deve possedere oltre un’adeguata preparazione tecnica anche buone capacità di dialogare e stimolare in modo positivo i propri piccoli allievi
Cos’è la danza sportiva?
È uno sport completo a tutti gli effetti. Il mondo del ballo che diventa agonismo, con tante discipline, in coppia e in gruppo.
Come in tutti gli altri sport, le competizioni vengono organizzate in diversi livelli: dall’amatoriale, al promozionale e preagonismo, fino alla classe Internazionale ed alla Master riservata ai Professionisti.
Articoli correlati
Figure salsa portoricana…6,7,8… si balla!
Figure salsa portoricana: una piccola guida per quelle più semplici …Figure bachata… 5,6,7,8.. si balla!
Figure bachata: una piccola guida per quelle più semplici e …Scarpe da ballo: come, quando, e perché usarle
Se sei un ballerino di balli caraibici o latini, sai …Figure salsa cubana: 5, 6, 7… se baila!
Figure salsa cubana: una piccola guida per quelle più semplici …Corsi di bachata dominicana
Corsi di Bachata dominicana, ossia un ballo che vale un …