Hai mai guardato una persona che danza? Cosa accade? Ti sei mai osservato mentre balli? Cosa accade? La danza sembra essere uno dei metodi più profondi per entrare in armonia con sé stessi; mentre danzi, corpo, mente e anima sono in armonia. La danza è una delle cose più spirituali che esistono. Se danzi davvero non puoi pensare; se danzi davvero il corpo viene usato in maniera così profonda che tutta la tua energia diventa fluida.
Osho
Come spiegare questa bellissima citazione?
Il ballo rappresenta un’attività psicofisica che ha maggiori potenzialità rigeneratrici al fine di promuovere salute, benessere e consapevolezza di sé.
Un raffinato strumento di benessere psicologico in quanto agisce, come evidenziato dagli studi contemporaneamente su diverse componenti: individuale, relazionale, sociale.
La componente individuale è a sua volta costituita da più livelli (neurologico e processi cognitivi, psicologico, fisico). A livello neurologico ballare determina un incremento delle capacità cognitive nel complesso: l’apprendimento delle sequenze dei passi favorirebbe lo sviluppo delle capacità di memoria, attenzione e concentrazione.
Benessere e ballo: a livello psicologico e sociale?
Ballare è comunicare, esprimere quello che si ha dentro, pensieri, sentimenti, seduzione, emozioni.
E’ stato visto che ballare aiuta a combattere lo stress e a diminuire l’ansia!.
Quando balliamo, il nostro cervello produce endorfine, le sostanze che danno benessere ed euforia …
Ballare incrementa, inoltre, l’autostima.
Nel ballo, infine, è un occasione di scambio e confronto reciproco, potenziando le abilità sociali.
Benessere e ballo: a livello fisico ?
Migliora la coordinazione, la tonicità muscolare e la postura; viene potenziato il funzionamento dell’apparato cardiovascolare e polmonare; migliora l’integrazione tra mente e corpo.
Ballare non è solo un gesto fisico: coinvolge pensieri, emozioni e comportamenti. Chi balla sta bene fisicamente, mentalmente ed emotivamente. Perciò è importantissimo scegliere la danza che più è adatta al proprio fisico, al proprio modo di sentire la musica, il ritmo e, soprattutto, la propria indole.
Per chi sono adatti i balli caraibici?
Per tutti e per qualsiasi età. Non esistono persone negate per il ballo! Sarà l’ insegnante a trasmettere la passione, insegnando i passi fondamentali; poi toccherà agli allievi, ognuno farà uscire il ballerino che ha dentro!
Buon ballo a tutti!
Articoli correlati
Sesso e ballo: quale legame?
Uno studio condotto nel Regno Unito evidenzia che esiste un …Femminilità: come riscoprirla attraverso il ballo.
Il ballo contribuisce a strutturare la personalità individuale in modo …